Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
10/06/2018
Ottima per stimolare la concentrazione, la cicoria è un valido alleato per tenere attivi e svegli, combatte la stitichezza grazie alle sue proprietà lassative e stimola l’attività di fegato e pancreas. Note anche le sue proprietà digestive e diuretiche, che ne fanno un prezioso alleato per la disintossicazione e la disinfezione dell’organismo.
La cicoria ha anche la capacità di regolare il battito cardiaco e aiuta a regolare la quantità di glucosio e di colesterolo nel sangue. Proprio per queste sue proprietà rappresenta un cibo particolarmente indicato per chi soffre di colesterolo alto o di diabete.
Le sue proprietà astringenti sono dovute alla presenza nella pianta di cicorina, inulina, colina, tannino, amido, vitamine, tra cui vitamina C, vitamina B, e le vitamine P e K e sali minerali, che agiscono nelle funzioni vitali esercitando un effetto tonico e salutare. Il sapore amaro della cicoria è dovuto alla presenza di acido cicorico. La presenza dell’inulina nelle radici di cicoria è molto importante per la flora batterica: si tratta, infatti, di un prebiotico, ovvero una sostanza che può essere utilizzata dai microrganismi che abitano il nostro corpo come nutrimento, in modo da così da produrre sostanze benefiche.
La presenza nella cicoria di acidi grassi a corta catena e il basso contenuto di calorie induce a una riduzione del grasso corporeo. Oltre alle eccellenti proprietà depurative, la cicoria svolge anche un’importante attività antiossidante, grazie alle vitamine contenute e alla presenza di carotenoidi.
La cicoria aiuta anche a diminuire diversi tipi di infiammazioni: per lenire le irritazioni cutanee vanno fatti degli impacchi con il decotto e anche per l’acne la pianta è considerata un vero e proprio balsamo. La sua azione antinfiammatoria riduce anche il rischio di sviluppare patologie come il cancro del colon, la sindrome dell’intestino irritabile e le malattie infiammatorie croniche intestinali.
Per la preparazione degli estratti erboristici vengono utilizzate le radici di cicoria, che sono la parte utilizzata a scopo medicinale e che all’interno contengono sostanze amare, sostanze zuccherine e alcuni derivati dell'acido caffeico.
Sono proprio i derivati dell'acido caffeico della cicoria ad aver condotto all’utilizzo della pianta per preparare un caffè buonissimo anche senza i chicchi. Ad oggi il caffè robusta con cicoria tostata è quindi particolarmente apprezzato per il suo gusto e i suoi benefici per la salute e per il buon funzionamento dell’organismo.