consegna gratuita per ordini superiori ai 39 euro
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Starbucks sbarca in italia

10/02/2018

Starbucks sbarca in Italia e finalmente il marchio per eccellenza del caffè all’americana, dopo tante aperture all’estero, realizza il sogno di chi da tempo desidera lo store anche nel nostro paese. La sede dello store Starbucks è prevista Milano, nientemeno che in piazza del Duomo e sicuramente porterà una ventata di novità e di vivacità all’ambiente.
La nuova apertura rappresenterà per l’azienda uno dei centri di maggiori dimensioni a livello europeo: si parla infatti di un complesso di circa 2400 metri quadrati che offrirà ai clienti tante novità sul caffè. Ma quali sono i pro e i contro di questa che viene considerata un’apertura storica e perché l’Italia ha resistito tanto nel concedere il suo ok? Scopriamolo insieme!

Milano accoglie Starbucks dopo tanta resistenza
La nostra bella Italia, oltre ad essere considerata patria della pizza e degli spaghetti, è anche patria del caffè e soprattutto del caffè espresso. Come si può pensare dunque che un italiano sia disposto a consumare quel caffè annacquato stile americano proposto da Starbucks e abbandonare perfino la tazzina per sostituirla con un bibitone chiamato caffè servito in un bicchiere di plastica?
Il dibattito è acceso e se da una parte vi sono tanti oppositori ecco anche tanti fedelissimi che aspettano con ansia l’apertura dello store. Certo è che le immagini che arrivano di gente che cammina con il caffè tra le mani e se lo porta in ufficio o in metro da tempo hanno colpito l’immaginario collettivo e poco importa se per molti il rituale del caffè espresso è qualcosa a cui non si può rinunciare!

Buoni motivi per l’apertura di Starbucks
Dopo tanta resistenza, dunque, Milano ha ceduto al fascino di Starbucks, forse dopo averne intuito il perché cattura così tanti fan: i suoi prodotti, infatti, non si limitano solo al caffè espresso ma ci sono anche altre bevande al gusto di caffè come il cappuccino, il caffellatte e altre combinazioni che però spesso sembrano delle imitazioni italiane con un tocco americano.
E poi tanti deliziosi prodotti come il vanilla latte, il cinnamon dolce latte, il pumpkin spice latte e il mitico frappuccino, ovvero una bevanda molto simile al frappè, ma più leggera e dissetante e a base di caffè, ideale da gustare durante le giornate più calde e afose.
Le varianti di gusto proposte dallo store nel cappuccino e nel frappuccino e la possibilità di aromatizzare a piacere la bevanda con vaniglia o cannella offrono sapori nuovi e sicuramente accattivanti, tali da incuriosire e desiderare di assaggiarli.
Inoltre, l’idea di poter continuare a degustare una bevanda anche durante l’orario di lavoro o in altri momenti della giornata è allettante, e per molti è come una compagnia irrinunciabile, addirittura desiderabile e piacere da avere a portata di mano.
Un altro aspetto non indifferente che fa di Starbucks uno store unico è senza dubbio la possibilità di far riempire la propria tazza con chiusura ermetica al banco con la bevanda desiderata, caffè, tisana o altro, e portarla in metro, in bus, in auto e ovunque senza il pericolo che si versi.
Anche la richiesta di nuovi operatori è un punto a favore del nuovo store di Milano ed è importante sottolineare che darà lavoro ad almeno 150 persone che però potrebbero anche raddoppiare. La maggior parte delle assunzioni sarà a tempo indeterminato e Starbucks è in cerca di baristi che dovranno orientarsi nei cento prodotti a listino.
Senza dimenticare che è anche un luogo accogliente e che tanta gente ci va persino, per studiare e perché il wi-fi è garantito!

Perché Starbucks in fondo non è una vera novità
Per chi invece ha il desiderio di bere al banco o al tavolo la classica tazzina di caffè per scappare e correre subito al lavoro o per continuare i programmi giornalieri risulta impensabile dedicare troppo tempo a questa bevanda che per tradizione si bene in un sorso o al massimo in due.
Inoltre, il tradizionale cappuccino all’italiana con il latte montato a crema va sorseggiato durante la colazione accompagnato da un cornetto o da una brioche e rappresentano l’inizio della giornata per la maggior parte degli amanti del relax mattutino.
Anche il nostro caffè offre numerose varianti e di certo non ci voleva Starbucks per portare novità che in fondo già conoscevamo: il nostro caffè espresso possiamo averlo caldo, freddo, macchiato, lungo, corto o ristretto e anche corretto per chi desidera qualcosa di forte che riscaldi il corpo e metta energia.
Consumare un caffè al bar è anche un’occasione per scambiare quattro chiacchere e concedersi una pausa magari attorno alle 11 del mattino, o dopo pranzo, ma anche attorno alle cinque ed è sempre una scusa per intavolare una conversazione e parlare del più e del meno.
L’appuntamento al bar è un’ottima scusa per chiacchierare ma in realtà è un simbolo del nostro modo di fare, tipico italiano, che portiamo ovunque!