Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
18/05/2017
Mi sono reso conto, scoprendo con passione il variegato mondo del caffè, di come questo sia sconosciuto. Miscela robusta, 100% arabica, miscela bar sono i termini più utilizzati per non descrivere nulla o poco di un universo sconosciuto ma che in altri settori come il vitivinicolo è meglio illustrato.
Inizierò col parlarvi di alcune particolarità del caffè, cominciando da un argomento che potrebbe interessare e che forse non sorprenderà gli amanti del bizzarro:
Qual è il caffè più costoso al mondo?
Partiamo dal secondo posto: il KOPI LUWAK (Indonesia), caffè da circa 10 euro a tazzina e che a New York può arrivare a costare anche 30 dollari. Insomma.... in base alla raccolta ed alla richiesta può arrivare a costare più di 1000 euro al kg!
La particolarità del KOPI LUWAK è dovuta ad un allegro animaletto delle palme, lo Zibetto, che nutrendosi delle “ciliege di caffè” ed una volta digerite, dai suoi escrementi viene fuori la bacca integra contenente i chicchi verdi di caffè.
Sinteticamente il processo di digestione dello Zibetto elimina alcune proteine al caffè donando un gusto meno amaro ed un retrogusto che ricorda il cioccolato (immagino a cosa pensate mentre leggete :)), comunque provare per credere!
Salendo sul podio del caffè più costoso al mondo, troviamo il misterioso BLACK IVORY COFFEE.
Nasce in Thailandia allo stratosferico costo di circa 1600 euro al kg, digestione permettendo!
Si, perchè questo caffè condivide la stessa natura digestiva del KOPI LUWAK , ma il produttore è l'imponente elefante che a furia di mangiare 33 kg di bacche di caffè, produce circa un kg utilizzato per la preparazione della costosissima bevanda.
Ho cercato di farvi conoscere un lato estremo e colorito della bevanda più amata al mondo, invitandovi a non soffermarvi sulla prima “miscela bar” che vi dicono essere ottima, ma approfondire con degustazioni di caffè monorigini , speciality coffee o metodi di estrazione diversi da quelli a cui siamo abituati (di cui non mancherò di parlarvi).
Per la stesura di questo piccolo articolo, Espresso Therapy non ha maltrattato nessun animale e saluta con ammirazione gli amici raccoglitori indonesiani e thailandesi.